Post

Il Cammino delle Identità – Gli interventi di Laura Panizutti tra agosto e novembre 2025

Immagine
  Borghi d'Europa ha creato le figure dei Partner d'informazione, che accompagnano i progetti e le iniziative della rete. Da anni Laura Panizutti, Consulente finanziario e patrimoniale di Conegliano, si impegna in un costante lavoro di informazione. Il partenariato di informazione di Laura Panizutti a sostegno del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa Adriatico Ionica,Forum Intergovernativo), si è concretizzato a più livelli. La partecipazione agli incontri nei Territori meno conosciuti, per far conoscere e valorizzare le eccellenze delle comunità locali, è stata la prima esperienza che Laura Panizutti ha affrontato. A fine agosto Il Cammino delle Identità, prevede un incontro multimediale a Ogliano, presso il  ristorante pizzeria Tre Stelle di Sara Staiano. "Il tema dell'incontro enogastronomico richiama una ricetta veneta intramontabile – osserva Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa - : il baccalà ...

Konsum srl partecipa al progetto europeo Il Cammino delle Identità

Immagine
 Da fine agosto 2025  Borghi d'Europa promuove la seconda edizione de Il Cammino delle Identità, I Percorsi Internazionali, "Borghi d'Europa - commenta Valentino De Faveri, ceo di Konsum srl-, riparte dallo straordinario intervento del Poeta Andrea Zanzotto, che , nel 1976, donava ai giornalisti fondatori della rete europea di informazione, un testo profetico, destinato al libro Treviso, l'Altra. " Conoscere il passato e il presente per meglio preparare il futuro "  : da qui si snoda l'itinerario di conoscenza che Borghi d'Europa allarga alla riflessione  di oltre cento delegati, per approfondire le 'parole' chiave di tante storie raccolte in questi anni. Il 2025 celebra anche il 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa adriatico ionica,Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), che Patrocina il Progetto L'Europa delle scienze e della cultura. Konsum srl è partner d'informazione de...

A San Michele al Tagliamento, per conoscere i Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa, grazie a Isola di Wight, Agriturismo– La collaborazione informativa con il Parlamento Europeo

Immagine
  Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', prende forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio. Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'. Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati. Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico...

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo - Savignano sul Rubicone (Emilia Romagna)

Immagine
  Savignano sul Rubicone è situata fra Rimini e Cesena sull’asse della via Emilia. Proprio su questa strategica via di comunicazione venne fondato l’antico sito del “Compito”. una stazione di posta attrezzata per il ristoro dei viandanti., che rappresenta l’antico nucleo della Città, con la sua della pieve di San Giovanni in Compito (XI sec.), nonché il ponte romano sul fiume Rubicone. Ponte Romano Questo fiume è forse proprio quello che segnava il confine tra la Gallia Cisalpina e Roma, limite invalicabile superato nel 49 a.C. da Giulio Cesare,  alea iacta est  («il dado è tratto»), dando così inizio alla Guerra Civile . In seguito alle invasioni barbariche gli abitanti della zona del Compito si rifugiarono sulle prime alture fondando così gli agglomerati di Castelvecchio (Castrum Vetus) e del Monte Gaggio (Mons Gabii). Per secoli la città fu contesa tra i Malatesta di Rimini, lo Stato della Chiesa ed anche la Repubblica di Venezia. L’economia locale si è sempre bas...

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con l Parlamento Europeo - Porano ( Umbria - rete BELC)

Immagine
 I giornalisti e i comunicatori di Borghi d'Europa hanno inserito Porano nella rete internazionale de 'Borghi d'Europa e la colla orazione informativa con il Parlamento Europeo'. “ Paese circondato da mura medievali, possiede una chiesa parrocchiale con alcuni affreschi di grande valore artistico, fra cui un'Annunciazione del XV secolo e un'acquasantiera di marmo degli inizi del Seicento. Nel centro storico furono edificati, agli inizi dell'età moderna, (XVI secolo) alcuni pregevoli edifici residenziali. In particolare, Villa del Corgnolo (detta anche del Cornaro o Corniolo) si trova immersa in uno dei parchi storici di maggiore rilievo dell'Umbria. A partire da un preesistente impianto di monastero medievale, la nobile famiglia orvietana dei Gualterio, nel 1706, trasformò la proprietà in sede di villeggiatura estiva di prelati. Per questo la villa fu anche denominata ‘villa dei sette cardinali’ e tutt'oggi conserva uno spazio esterno denominato ‘rot...

“La sostenibilità non è uno slogan” - L'intervento di Laura Panizutti al meeting di Borghi d'Europa alla Cantina Ca' Biasi di Breganze

Immagine
  JUL 2 Borghi d'Europa ha presentato il programma 2023/2024 del progetto L'Europa delle scienze e della cultura ( patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI -Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica, sui temi della sostenibilità . La splendida cornice dell'azienda agricola Ca' Biasi a Breganze ha donato forti emozioni ai giornalisti e agli imprenditori intervenuti, ospiti della famiglia Dalla Valle . Dopo l'indirizzo di saluto del Sindaco, avv. Piera Campana, si sono succedute le interviste multimediali. In questo contesto, particolarmente forte e incisivo l'intervento di  Laura Panizutti  di Conegliano, Consulente finanziario e Patrimoniale , che da molti anni segue le iniziative di informazione di Borghi d'Europa. “ La parola sostenibilità oggi comunemente utilizzata da tutti, perchè fa parte del lessico alla moda. Su qualcosa non è 'sostenibile' la si giudica dannosa:” In altri term...

Eurosostenibilità - Konsum srl racconta i contenuti dell'Obiettivo n.15 Vita sulla Terra dell'Agenda 2030

Immagine
Giunti ormai a metà del 2023, il cammino di Eurosostenibilità continua.  Konsum srl  accompagna il percorso informativo quale partner di informazione, impegnandosi in un lavoro di documentazione e 'racconto' degli obiettivi dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. “L’Obiettivo 15 dell’agenda ONU 2030- commenta  Valentino De Faveri, amministratore di Konsum srl -,recita: “Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e invertire il degrado dei suoli e fermare la perdita di biodiversità”. Diamo un significato alle parole. La biodiversità è la ricchezza (varietà e quantità) di vita sulla terra: piante, animali e microrganismi, i geni che essi contengono, gli organismi in tutte le zone della Terra nelle quali le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita. Tutti insieme cont...